Sarà capitato a tutti i podisti di non riuscire ad evitare l'infiammazione a qualche tendine.
Molto spesso il corpo ci avverte con un segnale di preavviso, altre volte il problema si presenta all'improvviso.
Come comportarci?
Bella domanda, comunque una soluzione da campo, che nella gran parte dei casi in cui è stata utilizzata ha avuto un esito positivo, è l'applicazione di questo derivato della betulla: SALICILATO DI METILE.
La difficoltà, purtroppo , è riuscire a recuperarlo. Infatti richiedere la preparazione della pomata, in farmacia, può risultare un'impresa ardua. A loro conviene commercializzare i vari prodotti già pronti, ma meno efficaci.
Il salicilato di metile è usato dagli uomini, specialmente di una categoria, i militari. Questi ultimi a causa delle lunghe marce in montagna, con calzature pesantissime e dure, rimangono spesso vittime di infiammazioni di vario tipo.
E' proprio il mio amico e compagno di squadra Antonio che provenendo dal mondo della caserme, mi ha fatto conoscere questo prodotto (maggio 1999).
Curiosando qua e la ho scoperto che è utilizzato anche in campo veterinario: cavalli da corsa, animali da tiro ecc.
Il suo utilizzo è semplicissimo, bastano una o due applicazioni giornaliere (una prima di coricarsi), spalmare circa 5 grammi di prodotto fino al suo assorbimento, e, rispalmare un altro po' lasciandolo in superficie, in seguito ricoprire la parte con la pellicola per alimenti, per garantirne il totale assorbimento (nella parte infiammata e non nelle lenzuola).
venerdì 17 giugno 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
19 commenti:
devo provarlo!
Sono molti i podisti che hanno avuto un esito positivo tra cui il sottoscritto.
Buon fine settimana caro Giuseppe,
Tomaso
Fenomeno, provo a vedere se riesco a reperirlo pure in Svizzera.
@Tomaso.
Sempre gentile.
Ricambio.
Ciao
Ciao Chico,
non dovresti avere problemi, specialmente se hai qualche amico farmacista o che lavora in una Farmacia Militare.
ne parlò anche marcaurelio: si chiama 'flogestina', io la ordinai in farmacia....
Buongiorno yo,
sicuramente nel mercato esistono diversi prodotti con questo componente, ma per andare sul sicuro, quando mi serve proseguo con la preparazione farmaceutica senza altri componenti oltre quelli essenziali, come ad esempio la canfora.
Unico inconveniente è che bisogna organizzarsi in tre o quattro amici, in maniera tale da richiedere la preparazione di 500 o 600 grammi. In questo modo il farmacista non ha problemi di sconvenienza per la sua preparazione.
che dire, io mi riferivo a questo, e devo dire che l'ho trovato molto efficace e senza controindicazioni....
http://www.happyhorse.net/Flogestina
Perfetto, ho preso appunti.
Magari ha la stessa efficacia.
Grazie
Uso da anni il salompas per dolori reumatici,distorsioni ecc.,che contiene metile salicilato, E' UNA MANO SANTA !Sono cerottini piccoli che porto sempre con me e, funzionano subito! Ne ho sempre una confezione in borsetta,un torcicollo improvviso capita sempre...............
Ti ringrazio per questo intervento, anonimo.
Si trova tranquillamente in qualsiasi farmacia che esegua preparazioni in laboratorio.
Se può interessarvi, viene utilizzato molto nella muay thai li potete trovare sia in crema che in olio
Se può interessarvi, viene utilizzato molto nella muay thai li potete trovare sia in crema che in olio
Il salicilato di metile è stata per me una grossa scoperta, in questi giorni, grazie all'uso delle foglie e dei fiori di Filipendula (Spirea) Ulmaria. Li ho utilizzati in impacco sul ginocchio dx che mi faceva zoppicare da mesi, e ho ottenuto un risultato sorprendente!
Per fortuna che mi sono ricordata del luogo dove avevo visto la pianta! Spesso c'è vicino ai fossi.
E sono sicura che l'uso della pianta è molto meno aggressivo e invasivo della sostanza sintetizzata. :)
Il salicilato di metile è stata per me una grossa scoperta, in questi giorni, grazie all'uso delle foglie e dei fiori di Filipendula (Spirea) Ulmaria. Li ho utilizzati in impacco sul ginocchio dx che mi faceva zoppicare da mesi, e ho ottenuto un risultato sorprendente!
Per fortuna che mi sono ricordata del luogo dove avevo visto la pianta! Spesso c'è vicino ai fossi.
E sono sicura che l'uso della pianta è molto meno aggressivo e invasivo della sostanza sintetizzata. :)
Scusa Nicoletta, precisamente, che tipo di problema avevi al ginocchio.
?
Posta un commento